Cos’è un mortaio e a cosa serve?
Il mortaio (detto anche fiber tube) è un tubo di lancio utilizzato nella pirotecnica professionale per sparare bombe sferiche o cilindriche (display shells). Questi effetti vengono proiettati a decine di metri d’altezza, dove si attivano generando effetti visivi, sonori o speciali – come scoppiettii, disegni luminosi, fumo colorato o coriandoli. I mortai sono fondamentali non solo per spettacoli notturni, ma anche per spettacoli diurni, dove a dominare sono i colori e il movimento.
L’uso dei mortai è riservato esclusivamente ai professionisti del settore, e regolato da normative severe. I prodotti progettati per essere caricati in un mortaio rientrano nella categoria F4 e richiedono un’abilitazione tecnica specifica.
Come funziona un mortaio
L’effetto pirotecnico – ad esempio una bomba sferica o cilindrica – viene inserito fino in fondo al mortaio. L’effetto è dotato di una carica di lancio che lo proietta in aria. Da esso fuoriesce una miccia a combustione rapida (quickmatch fuse) che trasmette la fiamma dalla carica di lancio a quella di scoppio.
La miccia può terminare in modi diversi:
-
con una miccia verde a combustione lenta (green VISCO fuse), per l’accensione manuale con ritardo
-
con un connettore per accenditore elettrico (electric igniter), per l’accensione tramite centralina
Negli spettacoli professionali, le bombe vengono spesso collegate tra loro con micce rapide e ritardatori per creare sequenze coreografiche. Il timing del lancio è controllato tramite ritardatori elettronici (pyroclock), che permettono di sincronizzare l’intera sequenza.
❗ Importante avvertenza di sicurezza:
Non accendere mai direttamente una miccia rapida!
Reagisce all’istante – senza ritardo – e può causare un’esplosione immediata con gravi rischi per l’operatore.
Di cosa sono fatti i mortai
I mortai moderni sono costruiti principalmente in:
-
tubo in fibra (fiber tube) – molto resistente e leggero, non produce schegge in caso di rottura
-
plastica HDPE – più pesante, usata soprattutto per calibri maggiori
I mortai metallici sono ormai quasi scomparsi, perché in caso di malfunzionamento possono causare frammenti pericolosi.
📏 Diversi calibri e uso corretto
I mortai sono disponibili in vari calibri, che devono corrispondere esattamente al calibro della bomba. I diametri più comuni sono:
-
2″ (50 mm)
-
2,5″ (63 mm)
-
3″ (75 mm)
-
4″ (100 mm)
-
e oltre
⚠️ Regola fondamentale:
Una bomba da 3″ (75 mm) deve essere sparata solo da un mortaio da 3″ (75 mm).
Anche se fisicamente entra in un mortaio da 4″, non è mai consentito combinare calibri diversi!
L’uso di un mortaio sovradimensionato può portare a traettorie instabili, malfunzionamenti o mancata accensione, con conseguenze molto pericolose.
Rischi del ricaricamento del mortaio
In alcuni spettacoli si ricorre al ricaricamento del mortaio, cioè all’inserimento di una nuova bomba nello stesso tubo dopo il primo lancio. Questa pratica è però molto rischiosa e viene sempre più sostituita da sistemi con mortai multipli già predisposti.
Dopo lo sparo possono restare nel mortaio residui incandescenti – ad esempio frammenti di miccia rapida. Se una nuova bomba viene inserita mentre questi residui sono ancora attivi, si rischia un innesco immediato e incontrollato. Il pericolo aumenta se il fumo residuo impedisce di vedere il fondo del tubo.
Per questo motivo il mortaio deve essere sempre svuotato e controllato accuratamente dopo ogni lancio.
Quando si lavora vicino al mortaio, posizionarsi lateralmente – mai inclinarsi sopra l’apertura.
Perché i mortai in cartone non vengono più prodotti
In passato erano in commercio kit per il pubblico che includevano alcune bombe sferiche e un mortaio in cartone. Spesso veniva posizionato nella neve o nel terreno. Dopo il primo lancio, però, il tubo si surriscaldava e assorbiva l’umidità, causando ammorbidimento o indebolimento del materiale. Al lancio successivo il tubo poteva rompersi, con rischio di lesioni.
Questi mortai sono stati dichiarati non sicuri e oggi non vengono più prodotti né venduti.
Conclusione
Il mortaio è uno strumento fondamentale nella pirotecnica professionale – consente il lancio sicuro e preciso degli effetti in aria. Allo stesso tempo, il suo utilizzo richiede competenza tecnica, esperienza e rigoroso rispetto delle norme di sicurezza.
I mortai e i prodotti ricaricabili sono destinati esclusivamente ai pirotecnici qualificati e non sono disponibili al pubblico.